Il movimento operaio esperantista (Laborista Esperanto-movado) ha l’obiettivo di trarre vantaggio pratico dalla lingua internazionale Esperanto per portare avanti gli obiettivi del movimento operaio, in generale la lotta contro il capitalismo sfrenato. Non è solo un movimento politico in senso stretto ma anche culturale e formativo. Attualmente le principali associazioni esperantiste attive nel movimento operaio esperantista a livello mondiale sono la Sennacieca Asocio Tutmonda (SAT, “Associazione Anazionale Mondiale”) e l’Internacia Komunista Esperantista Kolektivo (IKEK, collettivo internazionale di esperantisti comunisti), e in un contesto più ampio senso, la Monda Asembleo Socia (MAS, “Assemblea sociale mondiale”).
Il perché dell’origine
Se gli scienziati, gli uomini d’affari e i lavoratori dei trasporti, che di solito capivano almeno alcune lingue straniere, mancavano di opportunità multilinguistiche e sentivano il bisogno di una lingua internazionale, ciò indicava un bisogno ancora maggiore di comprensione globale tra i lavoratori del movimento operaio internazionale, la maggioranza dei quali generalmente conoscevano solo la lingua madre. Coloro che per primi si resero conto del valore dell’esperanto furono per lo più semplici lavoratori, privi di una formazione propria in grammatica, con grande sforzo si appropriarono dell’esperanto per le proprie esigenze e furono pionieri della diffusione della lingua.
La prima organizzazione nazionale
I primi gruppi operai esperantisti furono fondati tra il 1905 e il 1908 all’Aia, Amburgo, Monaco, Parigi, Stoccolma e altrove. Nel Regno Unito, la Lega britannica dei socialisti esperantisti fu fondata nel 1907, ma a quanto risulta non esistevano gruppi locali. Nel 1911 furono fondate associazioni operaie esperantiste separate in Cecoslovacchia, Germania e Paesi Bassi, e i giornali nazionali Antaŭen (“Avanti”, Germania), Arbeider-Esperantist (“Operaio esperantista”, Paesi Bassi), Kulturo (“Cultura”, Cecoslovacchia) e Le travailleur Esperantiste (“L’operaio esperantista”, Francia) iniziò la pubblicazione; già prima era apparso un organo internazionale per gli operai esperantisti, fondato da Marcelo Verema (pseudonimo di Paul Berthelot, 1881-1910). Berthelot pubblicò nel 1906 il Rondiranta folio por la kreado de tutmonda Socia Revuo, un prospetto per la creazione di una rivista sociale globale. Successivamente, in seguito a una risoluzione della cosiddetta Ruĝula Kongreseto (“Piccola conferenza dei rossi”), tenutasi a Ginevra nel 1906, il primo numero mensile di Internacia Socia Revuo fu pubblicato nel gennaio 1907. Tra gli editori figurava Fi-Blan-Go (pseudonimo di Fernand Blangarin, 1886–1914), dal 1907 al 1909; Jacob Leendert Bruijn (1880–1954), dal 1910 al 1911; e Wijtze Nutters (1872–1926), dal 1912 al 1914. A volte, a causa soprattutto di fondi insufficienti nell’ultima parte dell’anno, riuscivano a pubblicare solo una volta ogni due o tre mesi, ma nel 1913 il numero degli abbonati aveva già superato i 600, in quasi 20 paesi; lettori e collaboratori si trovarono anche nella Russia zarista. Tra il 1912 e il 1914 la casa editrice Internacia Socia Revuo pubblicò una serie di opere di Berthelot, Enrico Ferri, Ferdinand Domela Nieuwenhuis, Peter Kropotkin, Ferdinand Lassalle, Wilhelm Liebknecht, Jack London, Silvio Gesell e Victor Hugo; DJ Ivanski e Wijtze Nutters hanno svolto un lavoro di traduzione significativo. Con lo scoppio della guerra nel 1914 l’Internacia Socia Revuo cessò le pubblicazioni; nel 1920 Nutters tentò di far rivivere la rivista, ma riuscì a produrre solo sei numeri.
La prima organizzazione globale
Nel 1906 fu fondata un’organizzazione mondiale dei lavoratori, l’Internacia Asocio Paco-Libereco (“Associazione internazionale per la pace e la libertà”), più tardi conosciuta come Liberiga Stelo (“Stella liberatrice”); i principali attivisti erano Fi-Blan-Go e R. Louis. Gli obiettivi erano resistere al militarismo imperialista e al capitalismo e diffondere l’esperanto tra gli internazionalisti, i socialisti e i combattenti per la liberazione e l’autodeterminazione. L’associazione ha pubblicato diversi opuscoli contro il militarismo, sciovinismo e il clericalismo; questi scritti furono le prime pubblicazioni degli operai esperantisti. Tuttavia, l’associazione, che accettava come membri solo singoli individui e gruppi locali, non trovò molti seguaci fuori dalla Francia. Le associazioni dei lavoratori ceca e tedesca hanno sviluppato due diversi progetti organizzativi internazionali; entrambi miravano a trasformare i loro gruppi in una conferenza internazionale di esperantisti lavoratori che si sarebbe incontrata contemporaneamente al decimo Congresso mondiale di esperanto (Universala Kongreso de Esperanto) del 1914 a Parigi, ma questo non fu implementato. Ai precedenti Congressi mondiali di Ginevra (1906), Cambridge (1907), Anversa (1911), Cracovia (1912) e Berna (1913), i lavoratori presero parte a riunioni speciali come la cosiddetta Ruĝula Kongreseto (“Piccola conferenza di Rossi”). Questi hanno consentito la consapevolezza e lo scambio di esperienze, ma non hanno avuto risultati pratici. Nel 1911 l’Associazione Universale dell’Esperanto cercò di creare un gruppo di interesse speciale per i lavoratori, ma non ci riuscì. In generale, il movimento operaio esperanto fino al 1914 lavorò principalmente per promuovere la lingua esperantista.
Sviluppo nel primo dopoguerra
In concomitanza con il Congresso mondiale di esperanto del 1921 a Praga, il gruppo Liberiga Stelo, che comprendeva 80 partecipanti provenienti da 75 paesi, tenne la sua prima conferenza mondiale e decise di ribattezzarsi Sennacieca Asocio Tutmonda (SAT). L’adesione al SAT è su base individuale; non ha sezioni locali o nazionali. Una caratteristica dell’organizzazione della SAT è che la sua leadership, il Ĝenerala Konsilantaro (Consiglio Generale), eletto da tutti i membri, non rappresenta paesi o nazioni ma i cosiddetti settori. Per evitare l’influenza della nazionalità sulla leadership, la superficie terrestre fu divisa in settori arbitrari secondo le ore del meridiano, e il consiglio ebbe un rappresentante scelto da ciascun settore; tale consiglio ha poi scelto il consiglio di amministrazione dell’associazione, che aiuta e dirige le scelte. Dopo il 1933 il consiglio direttivo, eletto dall’intero tesserato, comprendeva anche rappresentanti delle associazioni operaie esperantiste che stipularono una convenzione con la SAT. Nel 1924-25 la SAT sopravvisse ad una piccola crisi. Diversi membri anarchici della SAT, preoccupati dal fatto che le pubblicazioni della SAT non permettessero articoli contrari al comunismo o all’Unione Sovietica, fondarono la propria organizzazione, la Lega Globale degli Esperantisti Non Statali (Tutmonda Ligo de Esperantistaj Senŝtatanoj, TLES) e pubblicarono il periodico bimestrale Libera Laboristo (“Lavoratore libero”). Altri gruppi furono fondati di volta in volta, tra cui l’Internacio de Proleta Esperantistaro (“Internazionale esperantisti proletari”, fondata nel 1932) e l’Internacio de Socialistaj Esperantistoj (“Internazionale socialista esperantisti”, 1933).
Mentre la SAT fu infine bandita o perseguitata nei paesi del blocco orientale, tranne che in Jugoslavia, dove si tennero numerosi congressi. In questi paesi sono apparse associazioni che si sono dichiarate associazioni di lavoratori e che hanno agito come parte del cosiddetto movimento neutrale attraverso Mondpaca Esperantista Unuiĝo (“Esperantisti uniti per la pace nel mondo”). Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, però, questo gruppo scomparve, così come molte altre associazioni dell’Europa dell’Est che non ricevevano più il sostegno dei rispettivi governi nazionali.