La rubrica EsperoSocialista nasce, e rinasce, con il preciso intento di far recuperare alla lingua internazionale per eccellenza il suo ruolo di rilievo e funzione pratica, scaduto purtroppo fin troppe volte nel cosmopolitismo borghese e nelle connotazioni di pensiero più prone al moderatismo riformista. Se infatti nasce come impulso al moto proletario, finisce per presto artigliato, soprattutto in Italia, dall’amo radicale e ne finisce presto per rimanere un inutile, quanto sprecato, orpello.
L’esperanto ha di per sé una storia enormemente vasta, in continua evoluzione, nata nel 1905, ha vissuto a cavallo dei movimenti politici e culturali di tutto il mondo, dove in forma più estesa, dove decisamente meno. La lingua delle internazionali socialiste, la lingua dei primi moti comunisti ed operai, spinta in moto sciovinistico da Mussolini per la sua musicalità ricordante le lingue latine, lingua su cui Mao costituirà un’importante mezzo di trasmissione del pensiero politico a livello internazionale.
Il perché abbiamo deciso di farla ripartire è semplice, così come si evolve l’esperanto, così si è evoluto anche il rapporto politico con il nostro principale curatore del progetto, che si vede perciò passare il testimone ad altri compagni volenterosi. Sfruttando ovviamente l’occasione per rendere più fruibili le lezioni e mettendo anche esercizi, direttamente tratti dal Manuale sull’Esperanto di Bruno Migliorini, di cui rilasceremo anche una copia, al momento, in formato digitale.
Dopo le nozioni teoriche, la rubrica continuerà con approfondimenti storici e politici.
La bibliografia del corso, oltre al volume di Migliorini del 1995 che vi fa riferimento, si compone di:
- De Mauro, T. et al.(1993) Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano: ETAS
Dorr, J. (1994) Baza vortprovizo de Esperanto cele al instruado in Internacia Pedagogia
Revuo , 1-2, 1994: 21-25
La Torre, M. Corsetti, (coevo) R. Enkonduko al komputila lingvistiko
Lowenstein,A. (1983) Vortlisto in Kontakto, 1, 1983
Migliorini,B. (1923) Manuale di Esperanto, S. Vito al Tagliamento: A. Paolet editore
Raasch, A. (a cura di) (1983) Grammatische Terminologie – Vorschlaege fuer den
Sprachunterricht Tuebingen: Guenter Narr Verlag
Tišljar, Z. (senza data) Baza morfemaro de la parolata Esperanto Zagabria: IKS
Titone, R. (1992) Grammatica e glottodidattica – Nuove prospettive Roma: Armando
Editore