Roma, 30 gen. – “Il caso Al-Masri” testimonia un “uso strumentale del diritto internazionale da parte del governo italiano”, che, in una situazione analoga, ha deciso “di non dar seguito a un mandato di arresto della Corte Costituzionale Internazionale, arrestando Netanyahu”. Lo ha detto Jean-Claude Martini, analista geopolitico e delegato della Korean Friendship Association, durante un’intervista con l’emittente Press Tv. “Il caso del trafficante libico, arrestato e scarcerato, dimostra – ha aggiunto Martini a Press Tv – che il lucroso traffico di esseri umani nel Mediterraneo gode di ampie protezioni”.
Sempre a Press Tv è intervenuto Lorenzo Somigli, giornalista e direttore de Il Tazebao, che ha rilevato come “la Libia, per come la conoscevamo, non esiste più”. Dopo il 2011, secondo Somigli, “sono riemerse linee di divisione geografica ed etnica”, aggiungendo che “gli interessi dell’Italia, in Libia, non coincidono con quelli occidentali”.
“La politica borghese – ha incalzato il segretario di Socialismo Italico, Giovanni Amicarella – è sempre più delegittimata e, infatti, come unico spiraglio ha fingere che ci sia una reale opposizione, sfruttando occasioni come questa per cercare di ristabilire un bipolarismo politico ormai decaduto”.
Servizio di PressTV (lingua inglese)
- Il Tazebao – Caos libico e caso Al-Masri. Il punto con i “Tre Gracchi” a Press Tv (30 gennaio 2025)
- Centro Studi Eurasia e Mediterraneo – Il caso del trafficante libico Al-Masri. Le riflessioni di Jean-Claude Martini, Lorenzo Somigli e Giovanni Amicarella a Press Tv (31 gennaio 2025)
- Come Don Chisciotte – La Meloni ed il caso Al-Masri, Somigli: “In Libia gli interessi dell’Italia non coincidono con quelli occidentali”
(31 gennaio 2025) - Sobcor – Италия отпустила на свободу международного убийцу и торговца людьми (30 gennaio 2025)