STORIA SINDACALISTA

Traduzione da International Review of Social History (2000), “Correnti del sindacalismo italiano precedenti al 1926”.

L’enfasi sulla riforma istituzionale da parte di alcuni dei primi sindacalisti non significava che le questioni di classe fossero trascurate o ridotte a quell’approccio. Ex membri del Partito Operaio Italiano fornirono apporto alla testa del movimento emergente a Milano e altrove nel triangolo industriale. Anche in questo caso, i confronti internazionali sono istruttivi. Il POI sorse durante l’interregno tra il declino della Prima Internazionale e la diffusione dei modelli, delle pratiche e dell’ideologia della Seconda Internazionale. Si trattava di un’organizzazione ibrida che a volte accoglieva anarchici, socialisti consiliaristi e operai. In questo senso fondeva due correnti di pratica associate in Francia a Jean Allemane e Paul Brousse; e questa affinità non era solo elettiva: tra i francesi e il POI ci furono scambi e dibattiti diretti che necessitano di un esame più consistente. Infine, il sindacalismo raccolse sostenitori all’interno delle Camere del lavoro locali. Esiste una genealogia italiana che può essere rintracciata attraverso il POI e i fasci siciliani (il movimento sociale di massa in Sicilia negli anni Novanta del XIX secolo). Tuttavia, porre un’enfasi eccessiva su questa ignorerebbe le ricche e importanti influenze anarchiche internazionali.

Sia in Francia che in Italia gli anarchici entrarono nelle organizzazioni sindacali a causa della loro frustrazione per le strategie terroristiche degli anni Novanta del XIX secolo, che avevano emarginato l’anarchismo in entrambi i Paesi. Nel contesto italiano Saverio Merlino ed Errico Malatesta riportarono gli anarchici nel movimento operaio, ma l’esilio forzato di centinaia di anarchici dalla Francia, dall’Italia e dalla Spagna durante gli anni Novanta del XIX secolo facilitò lo scambio di ideali, ideologie e modelli
di organizzazione che è un episodio essenziale nella preistoria del sindacalismo europeo. Come ho mostrato altrove, dal suo esilio a Londra Malatesta guidò Fernand Pelloutier verso la sua concezione delle bourses du travail, che sarebbe servita come primo quadro di riferimento per il sindacalismo francese tra la fine del 1890 e l’inizio del 1900. Ironia della sorte, il più importante sostenitore di questa istituzione chiave del sindacalismo francese potrebbe aver avuto un mentore italiano in esilio; un insegnante, va aggiunto, che divenne sempre più insoddisfatto del lavoro del suo studente.
Anche il confronto con la Francia aiuta a collocare le origini riformiste delle bourses du travail in un contesto più chiaro. Una storia molto lodata delle bourses esprime sorpresa per il fatto che queste organizzazioni, apparentemente rivoluzionarie, dipendessero dalle sovvenzioni comunali per sopravvivere. Ma un modello simile può essere notato nel caso italiano. A Torino, ad esempio, la camera del lavoro fu aiutata da riformatori della classe media che la consideravano un’istituzione ideale per regolarizzare un mercato del lavoro caotico, ancora dominato dal flusso frenetico di immigrati dalle campagne. In entrambi i contesti, i riformisti vedevano le borse e le camere esercitare la funzione migliorativa, ma non
minacciosa, che i grandi sindacati svolgevano in Gran Bretagna. Tuttavia, in Italia (e in Francia) le culture politiche anarchiche o libertarie locali radicalizzarono queste istituzioni molto popolari nel corso del Novecento. Gli anarchici diffondono la celebrazione del Primo Maggio e la associano allo sciopero generale “sindacalista”. Gli anarchici in Italia promossero il sapore non securitario e antistatalista delle camere, permettendo così ai sindacalisti di trovarvi una casa, anche se, paradossalmente, i sindacalisti
“socialisti” all’interno del PSI stesso furono emarginati a seguito del primo sciopero generale di ispirazione sindacalista del 1904, in cui le camere del lavoro giocarono un ruolo primario. In risposta, nel 1906 fu istituito il Congresso sindacale socialista antisindacalista, la CGL. Tuttavia, fino all’espulsione dei sindacalisti dalla CGL nel 1906 e dal PSI nel 1908, l’ideologia del socialismo italiano tradizionale fu influenzata direttamente e indirettamente dai sindacalisti rivoluzionari.

Infatti nella sua prima fase i principali divulgatori del sindacalismo italiano sembravano sostenere la propria versione del marxismo ortodosso. A differenza della Nuova Sinistra nei Paesi Bassi, in Svezia o in
Germania, l’ortodossia kautskyana stessa ha avuto un posto d’onore nei dibattiti italiani. Le posizioni ideologiche marxiste erano fluide e nebulose in Italia. Kautsky attraeva un vasto e bizzarro assortimento di leader e intellettuali, non tanto per le minuzie delle sue argomentazioni, ma perché sembravano rigorose, coerenti e l’incarnazione del socialismo scientifico. Per gli oppositori non sindacalisti del riformismo di Filippo Turati, come Oddino Morgari o Enrico Ferri, questo significava semplicemente glissare il loro anticlericalismo positivista con una patina di retorica marxista. Gli ideologi sindacalisti del PSI, come Arturo Labriola ed Enrico Leone , presero Kautsky più seriamente. Questa prima leadership sindacale, di stampo cattedratico, era attratta da Kautsky perché riteneva che i positivisti settentrionali fossero troppo amici di un collega nordista, Giolitti, e della sua forma di politica clientelare. Il teorico tedesco sembrava offrire una critica dello Stato capitalista moderno che potevano assimilare alle loro
particolari preoccupazioni sullo Stato monarchico-burocratico italiano. In particolare, Arturo Labriola sosteneva una strategia parlamentare che prevedeva una spinta verso il suffragio universale. In effetti, solo con la sconfitta del sindacalismo come fazione di partito all’interno del PSI, sancita dall’espulsione ufficiale dei teorici nel 1908, il sindacalismo si presentò nel costume più convenzionale dell’azione diretta, opponendosi del tutto alle strategie elettorali.

La fondazione della CGL nel 1906 ha contribuito a dare al nuovo mestiere fondazioni, come la FIOM (Federazione Italiana Operai Metallurgici), un maggiore potere di controllo sulla camere del lavoro a base locale e, in particolare, un maggiore controllo dell’arma dello sciopero durante la contrattazione industriale. Dopo il 1906-1908 si apre una seconda fase nella storia del sindacalismo italiano. Gran parte dei lavori più interessanti sul sindacalismo italiano scritti a partire dagli anni Settanta sono incentrati su questa “seconda” generazione di sindacalisti italiani. Sebbene non esista un’unica monografia dedicata allo studio prosopografico di questa “generazione”, una sintesi delle biografie esistenti ci permette di tracciare un quadro più ampio. Una generazione più giovane di organizzatori del lavoro, per molti versi sociologicamente diversa dai “professori”, divenne particolarmente attiva nella Pianura Padana. Questo gruppo di avvocati di classe medio-bassa, impiegati, insegnanti e giornalisti spostò l’attenzione dell’organizzazione del lavoro dalle aree industriali del triangolo settentrionale alle aree agricole commercializzate della Pianura Padana. I sindacalisti riuscirono a organizzarsi in quelle province in cui la Federterra (sindacato dei lavoratori agricoli vicino al PSI), più riformista, era impedita dalla resistenza dei datori di lavoro. Così, se la prima generazione di sindacalisti aveva concentrato i propri sforzi sulla conquista della classe operaia urbana del nord, i loro successori, in una serie di spettacolari scioperi generali agricoli (Parma 1907, Ferrara 1908), ottennero un primo successo in un contesto diverso.

Il successo fu dovuto a un’accorta politica che combinava l’opposizione militante ai datori di lavoro con la costruzione di alleanze tra le classi sociali rurali. Questi organizzatori inclusero i mezzadri nelle lotte più ampie dei lavoratori senza terra. Tuttavia, dopo il successo iniziale, hanno gettato al vento la cautela e hanno lanciato un nuovo ciclo di rivendicazioni che ha inimicato alleati e nemici. I datori di lavoro del settore agricolo hanno organizzato efficaci azioni di rottura degli scioperi.

Le organizzazioni e i sindacalisti si alienarono i mezzadri cattolici, enfatizzando una strategia che avrebbe portato alla loro proletarizzazione. Le sconfitte di Parma e Ferrara, unite al crescente prestigio nazionale della CGL, erodono la forza del sindacalismo. Dopo il 1908 il movimento fu lacerato dal dissenso e non riuscì a ottenere nuovi aderenti al di fuori di un gruppo di Camere del Lavoro situate nelle aree agricole. Dopo le sconfitte di Parma e Ferrara, molti dei principali sindacalisti sostennero l’ingresso nella CGL, mentre altri divennero candidati indipendenti al Parlamento. Per confondere ulteriormente le cose, alcuni intellettuali sindacalisti, che avevano poco a che fare con l’organizzazione del lavoro nella Pianura
Padana, abbracciarono il sorelianesimo e le teorie elitarie di Mosca e Pareto, e fornirono assistenza ideologica alla nuova Associazione Nazionalista. Sebbene questi individui fossero in gran parte estranei alle organizzazioni operaie e alla cultura popolare, il loro concetto di un’Italia “proletaria”, una nuova società corporativa di imprenditori aggressivi e di lavoratori produttivi e disciplinati imbrigliati insieme nella ricerca della conquista imperiale, prefigurava la sintesi fascista. In modo più diretto, tuttavia, l’Associazione Nazionalista contribuì a promuovere una nuova generazione più militante di federazioni di datori di lavoro.