Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

AA19WIRG

Di Lorenzo Maffetti

Di recente Giorgia Meloni ha visitato l’Etiopia, incontrandosi con il Premier etiope e il presidente della Somalia in vista del “Piano Mattei”, al centro della sua agenda, che prevede, tra tutto, accordi bi/trilaterali (tra Italia, Etiopia e Somalia), gestione comune dell’immigrazione, missioni imprenditoriali e riappropriazione dell’italico “posto d’onore” nel Corno d’Africa. E tanta retorica.

Ha ribadito da subito che «l’Etiopia è un paese con il quale l’Italia vanta storiche relazioni che io intendo rafforzare ulteriormente». La natura delle “storiche relazioni” è volutamente tralasciata, perché -forse- sarebbe troppo empio ricordare che questa sia costituita da guerre imperialiste di aggressione e di contesa del territorio somalo-etiope con altre potenze imperialiste; e soprattutto, di eccidi a danno della popolazione indigena.

L’ “italico onore” (per che cosa?) è obnubilante, e per schiarire la vista, sarebbe d’uopo rammentare che abbiamo ben poco da vantare quanto a relazioni con i paesi africani, a partire dall’epoca romana -che tutti decantano, come l’epopea dell’italica dignità e potenza-, perché fummo degli aggressori e degli assassini, come i “fratelli” europei. Se la colpa per la depredazione dell’Africa non è solo nostra, ma soprattutto di francesi, inglesi e americani, diventa comodo fare la morale agli altri paesi, per poi tralasciare che noi fummo come loro, a suo tempo.

La Premier ha poi ribadito la necessità di gestire l’immigrazione illegale dall’Etiopia. “Tutto ok”, direbbero i più sobri. Se non fosse che il salviniano «aiutiamoli a casa loro», fatto proprio dalla Premier, nasconde l’orrore della guerra civile che c’è stata in questi paesi e le implicazioni delle rispettive borghesie nazionali che hanno prodotto, oltre alla guerra e alla fame, la conseguente immigrazione irregolare. Ma quando si tratta di tessere accordi economici per riappropriarci del “posto nostro”, tutto ciò passa in sordina e, come sempre, a rimetterci è la povera gente.

Doppiopesismo velato, che a sua volta nasconde l’intento di inserirci nuovamente nel circolo di depredazione delle ricchezze africane.